APERTURA DEL SANTUARIO
Orario solare: 7 - 12:45 / 15 - 19:30 Orario legale: 7 - 12:45 / 15 - 21
SANTE MESSE FERIALI
Orario solare: 9 - 18 Orario legale: 9 - 19
SANTE MESSE FESTIVE
Orario solare: 9 - 10 - 11* - 12 / 17 - 18 Orario legale: 9 - 10 - 11* - 12 / 18 - 19 *La messa delle 11 è in canto gregoriano
Sezione dedicata al Santuario di San Matteo utile per conoscerne la struttura e l'organizzazione degli spazi religiosi e culturali.
Sezione dedicata a San Matteo Apostolo, autore del primo Vangelo e uno degli apostoli che Gesù chiamò al suo seguito.
Sezione dedicata al Museo istituito presso il Santuario di San Matteo, con informazioni sulle collezioni ed i percorsi al pubblico, ed alla storia dei Benedettini, Cistercensi, Francescani.
Sezione dedicata ai servizi offerti a tutti coloro che visitano il Santuario di San Matteo, dall'accoglienza alle liturgie.
Sezione dedicata all'organizzazione del Santuario di San Matteo ed alle attività dei frati utili a gestirlo con cenni storici ed indicazioni sulle offerte.
Sezione dedicata ai frati minori che operano presso il Santuario di San Matteo utile per conoscerne la storia e le cariche. Presenti informazioni sull'Ordine Francescano Secolare e sulla Gioventù Francescana.
Compila il form e prenota una visita guidata
VAI AL FORM GUARDA LA PHOTOGALLERY
Registrati alle nostre News e ricevi in tempo reale tutti gli aggiornamenti sulle attività del Santuario di San Matteo.
Per quanto i Santi siano affascinanti, raccontare la loro vita non è mai facile. Si rischia sempre di sottolinearne gli aspetti eclatanti e miracolistici, o di farne un simulacro ingessato e irraggiungibile, o di perdersi in moralismi... La strada più facile ed efficace è quella di far parlare loro stessi attraverso la loro vita. Le immagini dei santi francescani proposti in questo calendario hanno l'intento di offrire ai devoti di S. Matteo e agli amici un quadro riassuntivo della santità nell'Ordine Serafico con qualche allusione all'influsso che alcune di queste figure hanno esercitato nella vita religiosa della nostra Capitanata. Completa la serie dei santi francescani del nostro calendario la figura dolcissima della Vergine Immacolata, celeste Regina dell'Ordine Francescano. Già nel primo Capitolo Generale, vale a dire l'assemblea generale di tutti i frati, celebrato ad Assisi nel 1209 si decise di celebrare ogni sabato una santa Messa in onore di Maria Santissima Immacolata.
RICHIEDILO
Una delle forme più comuni della devozione a San Matteo consiste nel farsi ungere con l'olio benedetto. Il Frate, tracciando un segno di croce sulla fronte, dice: "Per intercessione di San Matteo, Apostolo ed Evangelista, il Signore ti liberi da ogni male". Il devoto risponde: "Amen!". Prima si usava l'olio della lampada che ardeva davanti alla statua del Santo. Ma poi, un po' perchè l'olio della lampada non era più sufficiente per l'aumentato numero dei pellegrini e dei devoti, un po' perchè quasi tutti volevano portarsi a casa almeno una boccettina di olio benedetto per servirsene nei momenti di necessità, è stato introdotto l'uso di benedire l'olio di olive con una formula speciale.
La benedizione con l'olio benedetto fa parte, ormai, del rituale del Santuario di San Matteo. Essa non soltanto viene concessa ai pellegrini e ai devoti che ne fanno richiesta, ma viene proposta esplicitamente e incoraggiata. E molti attribuiscono i favori che ricevono per l'intercessione di San Matteo proprio alla benedizione con l'olio.
VAI AL SITO >>